La cittadina di Amalfi che dà il suo nome a tutta la divina costiera è uno dei più rinomati centri turistici della Campania, deve tutta la sua fama alla bellezza dei luoghi, al mare limpido e alla mitezza del clima. L’abitato, inconfondibile nell’aspetto e pittoresco per la sua dislocazione, si aggrappa agli sbalzi rocciosi dei Monti Lattari e si incunea nell’angusta Valle dei Mulini. Le case caratteristiche nel tempo si sono appoggiate le une alle altre, le strade e le scalinate si sono così incuneate tra le abitazioni sfruttando i più piccoli spazi; tutto sembra miniaturizzato e soprattutto ogni angolo e viuzza aprono prospettive inusitate e scorci silenziosi e pittoreschi. Tra questo inconfondibile agglomerato di bianche abitazioni si impone il meraviglioso Duomo, svettante su un alta scalinata che si diparte dalla piazza principale di Amalfi. Da non perdere la visita della spettacolare Grotta dello Smeraldo situata nell’incantevole Baia di Conca dei Marini a soli pochi minuti di navigazione da Amalfi. Vi si può accedere dalla strada principale con ascensore o scala oppure dal mare, alla banchina di ingresso una caratteristica barca di piccole dimensioni introduce nella grotta che, come per incanto si trasforma in un fantastico tempio verde, ricco di cariatidi, figure e bassorilievi: opere dei millenni e dell’acqua slittante dalle volte. La grotta comunica con il mare attraverso una stretta apertura subacquea e la luce, filtrando attraverso l’acqua crea un atmosfera irreale.
Per ricevere maggiori informazioni sulle attrazioni turistiche non dimenticate di visitare il sito ufficiale di Amalfi e della Grotta dello Smeraldo: